le leggende del drift italiano tornano in pista....
per una battaglia epica
driver
graziano rossi classe 1954
Detto IL PAPA' DEL VALE!
Direi che su Graziano c'è poco da dire, perché parlano i fatti. Dovete sapere che anche Graziano ha partecipato alle prima gare di drift ed è stato uno dei primissimi a parteciparvi, come i nostri più illustri drifter professionisti. Graziano ha solo un vizio, non scende dalla macchina finché non finisce la benzina. Ha la passione per vetture uniche e con tanti cavalli... Il freno a mano? Per lui è un optional |
emanuele festival classe 1969
La sua carriera è sicuramente una di quelle più ricche vittorie e traguardi raggiunti.
Tutto ha inizio nel lontano 2006 nel Challenge Superdrift Series, dove Festival raggiunge il titolo di campione italiano non una volta, non due, ma per ben tre anni di seguito. Il pilota plurititolato non si pone limiti e decide di approdare anche nei circuiti europei e di dedicarsi non solo al drift professionale, ma anche a show ed eventi drift. Nel 2016 decide di dedicarsi completamente all'organizzazione di eventi collegarti all'arte del traverso. Oggi collaborando con ACI SPORT dà grande lustro al drift italiano, essendo organizzatore ufficiale del Campionato Italiano Drift. Questo si che è il ritorno di una vera leggenda, Festival vi aspetta al III DABA DRIFT DAY Sabato 18 Dicembre ! |
gianluca lazzaroni classe 1970
Proprietario di una società che si occupa di perizie assicurative e non.
Conosce il drift a dir suo "per caso" seguendo un corso con degli amici. Innamorato del drift incomincia a partecipare a qualche manifestazione e nel 2014 decide di provare a fare qualche gara, passa davvero poco tempo nel preparare una drift car ad hoc per lui una M3 E46 con cui parteciperà al King of Italy e King of Europe ottenendo buoni risultati. Nel campionato italiano 2021 purtroppo anno sfortunato, non conclude in bellezza per le molteplici problematiche riscontrate sulla sua amata drift car, ad oggi per fortuna sono sono stati completamente risolti. Gianluca vi aspetta per "THE BATTLE OF LEGENDS" Sabato 18 Dicembre |
francois deiss classe 1970
Inizia ad approcciarsi al mondo del motorsport come fanno molti piloti, avvicinandosi alle discipline dove la cosa che conta di più è spaccare il secondo.
Ma a dir suo: " Non si divertiva più a fare i tempi", allora perché non passare ad una disciplina dove oltre a contare la velocità, contano anche angolo, precisione, stile e tecnica? Partecipa principalmente a gare ufficiali di campionato ma decide di prendersi una pausa come fanno molti grandi atleti. Nel 2022 vorrebbe tornare a correre nei circuiti ufficiali e quale occasione migliore di poter partecipare al III DABA DRIFT DAY Sabato 18 Dicembre! |
antonio carabetta classe 1971
Uno tra i più storici drifter italiani partecipa al primo campionato italiano ad essere pubblicizzato e trasmesso in RAI, il D1 Stella.
Dal 2009 fino al 2011! Decide poi di passare come molti piloti, dal mondo delle corse al mondo degli show partecipando ad eventi come il vecchio e glorioso MOTOR SHOW di Bologna che all'epoca portava lustro e accoglieva appassionati delle due e delle quattro ruote da tutta Italia e non solo... Per questo III DABA DRIFT DAY Carabetta ha deciso di rientrare con grande lustro utilizzando un mezzo performante e sicuramente divertente una SUBARU BRZ DA 600 cavalli Carabetta vi aspetta Sabato 18 Dicembre per "THE BATTLE OF LEGENDS" |
ettore carello classe 1972
Nella vita di tutti i giorni si occupa di costruzioni civili ed industriali.
Come tanti grandi imprenditori hanno bisogno di svagarsi Ettore trova la sua via di fuga dalla solita routine nel mondo del drift. Ha partecipato a varie gare di campionato italiano drift ed europeo, ma anche se ama la competizione e mettersi in gioco, la verità è che trova la felicità anche in una semplice giornata di allenamento, lui la sua drift car e l'odore della gomma bruciata che si consuma a colpi di derapate. Ettore Carello vi aspetta al III DABA DRIFT DAY SABATO 18 DICEMBRE |
domenico ciconte classe 1972
Pilota e imprenditore nel mondo dell'automotive di origini calabre, debutta nel Campionato italiano drifting nel lontano 2010.
Si porta a casa due podi di lustro il primo del 2011 all' I° Italia Drifting Award e il secondo nel 2014 III° Racing Assoluta SCDT. Si iscrive e partecipa anche al campionato europeo "KING OF EUROPE" Series nel 2014. Decide con il tempo di fondare la squadra corse DMD Drifting che ha obbiettivo di promuovere il drift e tutto il motorsport a 360°. Fin da subito Ciconte ritiene importante l'arte di poter insegnare e infondere in terzi le tecniche di guida e decide quindi di abilitarsi ad istruttore. E' infatti istruttore ufficiale SCDT School e DMD shcool, specializzato ovviamente nell'arte del traverso ma non solo! Ovviamente non poteva mancare la sua presenza in eventi come il Rimini – My Special Car, Torino Automotoretrò, Serra Speed Show Domenico vi aspetta al III DABA DRIFT DAY per THE BATTLE OF LEGENDS Sabato 18 Dicembre. |
dAVIDE BANNO' CLASSE 1974
La mente e l'anima del Team Daba.
La sua carriera di drifter inizia nel 2004 quando il drift è stato portato in Italia da Nicola Tesini. Allora il campionato si chiamava “Solo curve di traverso“. Nel 2009 è arrivato in Italia il campionato ufficiale il D1 Stella. Ha partecipato a questo campionato per un anno collezionando una serie di vittorie e podi, si è dedicato successivamente a manifestazioni e alla sua scuola drift. Nel 2019 Davide ha deciso di intraprendere nuovamente la strada delle gare partecipando all'intero campionato italiano "Drift King Italy" e alcune tappe di campionato europeo "King of Europe" insieme alla sua Nissan soprannominata La Vipera. Dove ha ottenuto ottimi piazzamenti in particolare nella prima gara di campionato europeo classificatosi 1° assoluto e 2° in classifica pro2, e per la seconda tappa presso l'autodromo di Modena del Drift king Siries 3° in classifica pro2. Davide si definisce un po' in Mecenate del drift, ama infatti coltivare giovani talenti e infondergli tutta la conoscenza acquisita negli anni, motivo per cui nel 2021 ha deciso di prendersi un "anno sabatico" lasciando crescere la sua allieva Elena Zaniol nel mondo delle competizioni drift, cedendogli temporaneamente la punta di diamante del parco auto DABA la preziosa Vipera una Nissan 350z motorizzata v8 Maserati. Davide dopo un anno di pausa è più carico che mai e non vede l'ora di affrontare i suoi avversari a colpi di drift SABATO 18 DICEMBRE al III DABA DRIFT DAY nella battaglia delle leggende del drift italiano. |
diego quaranta classe 1978
Detto il GOMMARO passa dal mondo degli pneumatici a quello del drift per gioco.
Nel 2009 accompagna un amico in un corso della Drift school DABA di Davide Bannò. Davide per mettere alla prova Diego lo invita a provare la sua vettura, non avrebbe mai immaginato gli si aprisse un mondo. Gommaro prepara la sua prima auto da drift e solo dopo i primi 3 mesi arrivano i risultati riuscendo a raggiungere il grandino più alto del podio in una gara di drift a Monza. Susseguono una serie di ottimi risultati finché un giorno decide di partecipare al campionato europeo drift "King of Europe". Dopo una pessima partenza con 3 rotture in tre gare di fila riesce a sbaragliare la concorrenza di ben 165 iscritti, conquistando tutti podi nelle successive gare e a vincere il titolo di campione europeo del "King of Europe" 2011. Nel 2012 anno successivo con un auto nuova e più performante si rilancia nel campionato europeo ma non concorde con i metodi di valutazione del giudizio dei giudici decide di ritirarsi e di mettere il mondo del drift in pausa. Questo si che il ritorno di una vera leggenda del drift italiano. Diego Quaranta vi aspetta al III DABA DRIFT DAY SABATO 18 DICEMBRE |
massimo checcin classe 1979
Sin da bambino nel campo motoristico, dal moto-cross, AL Kart, alle auto di diversa potenza e cilindrata, fino al 2010 dove inizia ad avvicinarsi al mondo del Drifting, partecipando a vari corsi in Italia e anche nella patria del drift, in Giappone.
Dopo l'esibizione in vari eventi come i vecchio e glorioso Motor Show di Bologna, nel 2011 la prima gara nel campionato italiano. L'anno successivo la voglia di mettersi in competizione è tanta, Checco decide di proseguire con il campionato Europeo "Drift King", posizionandosi sempre nella Top teen. La presenza di Massimo nel campionato italiano non è costante, preferisce infatti dedicarsi principalmente a gare di valenza europea. Nonostante tutto si fa notare anche in madre patria dove nel 2013 si posiziona secondo al SuperDrift Professional Challenge. Campionato dove Checco lascia il cuore tanto da definirlo "UN CAMPIONATO STUPENDO". Il 2019 è il suo anno si classifica infatti al terzo posto assoluto nel campionato europeo e secondo nell'italiano agiundicandosi il titolo di vice campione italiano drift. Nel 2021 viene selezionato dall' ACI/CSAI insieme ad un altro grande pilota italiano per rappresentare l'Italia nella prima gara di mondiale FIA in Lettonia, dove il livello è altissimo, la tensione tanta è Checco riesce a qualificarsi diciottesimo. Massimo Checcin è uno dei pochi piloti storici che non ha deciso di non farsi prendere dalle paure e di continuare a mettersi in competizione a livelli altissimi. Nel 2022 conferma la sua presenza all'europeo e sera di tornare nelle piste del mondiale drift FIA ma per quanto riguarda il Campionato Italiano, la sua presenza è ancora in dubbio. Che dire ragazzi un' altra leggenda del drift italiano e non vi aspetta Sabato 18 Dicembre al III DABA DRIFT DAY per la battaglia delle leggende. |
rocco lo piano classe 1977
Conosce il drift nel 2010 tramite quello che può essere definito il padre del drift italiano Nicola Tesini.
Dopo i primi corsi inizia a derapare in circuiti come quello di Castelletto di Branduzzo, uno dei primi circuiti che abbraccia la filosofia del drift in Italia. Ma non gli basta vuole gustare il vero drift, quello giapponese e si reca quindi ad Ibisu per affinare le sue tecniche di drifter Nel 2017 si classifica secondo alla tappa di La Castellet del Campionato drift francese nella categoria street. Partecipa al King of Europe, al Campionato Italiano Drift prima nella categoria street e poi passa alla PRO2 dove quest anno ha chiuso la stagione nel CID al quinto posto. Lo piano vi aspetta al III DABA DRIFT DAY Sabato 18 Dicembre! |
CRISTIAN MARTELLI CLASSE 1977
Nella vita meccanico e preparatore di professione, l'officina per lui è come una seconda casa dato che gli è stata tramandata dal padre che ha deciso di fare della sua passione un lavoro aprendo l'officina nel 1969.
Le sue abilità di meccanico fanno conoscere a Cristian il drift, che si approccia a questo sport tramite un amico che gli aveva commissionato un lavoro di preparazione proprio per una vettura dedicata al drifting. Dopo qualche manifestazione nel 2010 le prime gare di campionato SUPER DRIFT SERIES di Nicola Tesini. Martelli si iscrive nella categoria degli esordienti e si posiziona secondo in campionato. L'anno successivo decide di iscriversi nella categoria più competitiva la RACING e dopo un anno si qualifica terzo assoluto. Non mancano durante gli anni eventi come Rally Legend, Motor Show di Bologna che si alternano a molteplici gare anche a livello europeo, con successive vittorie. Martelli ha deciso di fermarsi per qualche anno ma di ripartire e tornare a divertirsi proprio con i suoi colleghi Sabato 18 Dicembre al III DABA DRIFT DAY! Christian dice che nella sua carriera di drifter ha collezzionato più "sportellate" che coppe. Ma noi sappiamo che non è importante avere la bacheca piena di trofei per essere definito una leggenda del drift... ma è importante credere e mettere passione in quello che si fa. |
manuel vacca classe 1982
nizia la carriera nel 2007 vincendo due titoli italiani nelle gare di accelerazione (Dragster) nel 2009 e 2010.
Nel costruisce la prima M3 turbo in Italia avvicinandosi così al mondo del drifting , che un po' per curiosità , un po' per divertimento inizia ad appassionarsi a questa specialità tanto da iscriversi nel 2012 al Super Drift professional challenge di Nicola Tesini. Da lì in poi ogni anno un’esperienza nuova a caccia di titoli: nel 2015 secondo assoluto nella Coppa Italia Drifting , per confermarsi poi Campione Italiano nel 2017 , anno in cui viene selezionato per partecipare alla prima Coppa del Mondo Drifting sotto egida FIA ad Odaiba , Tokyo dove si classifica 16° assoluto tra i top driver mondiali. Nel 2018 si riconferma Campione Italiano ,partecipa al King of Europe vincendo come Team e posizionandosi al 4° posto in Campionato. Nel 2019 entra nel mondo del Formula Drift americano per una breve esperienza ma dove viene selezionato da Link Ecu come loro official Driver per gli anni seguenti. Nel 2020 e 2021 partecipa sotto i loghi Link Ecu , Hp Garage e Vac Motorsports al Drift Master European Championship concludendo l’ultima stagione nella top 16 dei mostri sacri del Drift. Vacca continua ad essere tutto ora attivo nel mondo del drift sia come pilota professionista che come istruttore della SCDT di Nicola Tesini. Direi che ci aspettiamo faville il 18 Dicembre nella battaglia delle leggende del drift italiano. |
simone pagani classe 1983
La sua passione per il mondo dei motori non inizia dalle quattro ruote ma bensì dalle due!
L' ex pilota di motocross decide nel 2000 di passare alle competizioni sulle 4 ruote e cercare nuovi stimoli e di buttarsi nel mondo del drift. Inizia la sua carriera automobilistica di drifter nel 2004 nel Challenge italiano SUPERDRIFT series organizzato dalla "SOLOCURVEDITRAVERSO" a cura di Nicola Tesini. Dal 2009 al 2013 Pagani si conferma Campione italiano collezionando ben 6 titoli nel Superdrift Italian Challenge. Collezionando una serie di successi Pagani decide di "prendersi una pausa dai circuiti italiani" e di confrontarsi con drifter internazioneli in eventi come: IDS Germany, drifting 2009 KING OF ITALY, drifting 2018 KING OF EUROPE, drifting 2007-2018 CFD France, drifting 2017 Nel 2020 in piena pandemia la sua voglia di drift è tanta, si iscrive quindi all'unico evento ufficiale ACI SPORT "Il Trofeo Italia Drifting" raggiungendo il gradino più alto del podio nella categoria PRO1. Il pluricampione italiano decide di diventare un pilota completo a 360° svolgendo attività di: istruttore professionista della Drift Fun Day e della Supercar Control di Nicola Tesini e attività a sostegno di piloti per fornire risposte e soluzioni sulle tecniche di guida, competition mental training e aspetti tecnici relativi ad una messa a punto della propria vettura da drifting / pista. Che dire ragazzi dopo un curriculum così non potete che venirlo a vedere il 18 Dicembre nella simulazione di gara "THE BATTLE OF LEGENDS" |
gianluca gallo classe 1983
Dedica completamente la sua vita sia lavorativa che non al drift meccanico di professione ed istruttore della Gallo drifting school.
Sceglie questa disciplina così particolare e a volte poco compresa perché a dir suo "Avere il brivido di controllare una cosa fuori controllo e è impagabile". Anche lui vanta partecipazioni a varie gare in Italia e all'estero e anche di manifestazioni importanti in Italia. Uno dei suoi obbiettivi è quello di fare conoscere il drift ovunque e far crescere questa disciplina adrenalinica e spettacolare. Ma Gianluca è un maestro moltro premuroso infatti uno dei suoi sogni non è quello di vincere lui ma quello di portare avanti tutti i suoi allievi fino al podio. Gianluca vi aspetta Sabato 18 Dicembre per "THE BATTLE OF LEGENDS" |
salvatore pignanelli classe 1984
Da sempre appassionato e pilota di moto su strada e fuoristrada!
Nel 2010 conosce e si appassiona al mondo del drift. Partecipa a tutti i principali campionati: D1 stella, Super Drift Cup, King of Europe e Drift Kings , Italian Drift Challenge , King of Italy e attualmente ancora in attività nel Campionato Italiano Drifting ACI SPORT a cura di Emanuele Festival. Vanta di molteplici podi e vittorie nel corso degli anni, uno dei piloti quasi sempre presente all'interno della TOP FIVE all'interno dei campionati. Conquista un titolo nazionale del 2015 . E quest anno riesce a raggiungere il secondo posto al campionato italiano drift ACI SPORT riservandosi il titolo di Vice campione italiano 2021 categoria PRO1. Oltre ad essere una legenda nella disciplina , Pigna è ancora in attività per poter vincere anche in futuro , vi aspetta al III DABA DRIFT DAY Sabato 18 Dicembre per THE BATTLE OF LEGENDS. |
cristian castellanii classe 1984
Si avvicina al mondo del drift nel 2007 dopo soli due anni di allenamento li lancia subito nelle prime gare nel campionato DRIFTIN GP.
Nel 2010 nell'ultima tappa del campionato "SOLO CURVE DI TRAVERSO" conclude con un bel terzo posto. Nell' anno successivo seguendo tutto il campionato si piazza terzo posto nella categoria degli esordienti e sesto assoluto. Partecipa successivamente al campionato europeo "King of Europe" , al campionato italiano drift e nel 2020 alla Coppa Italia Drift. Questo 2022 Castellani parteciperà al Campionato Italiano Drift che prospetta 4 tappe entusiasmanti? Chi lo sa... Castellani Cristian Drift vi aspetta al III DABA DRIFT DAY SABATO 18 DICEMBRE |
marco stellino classe 1986
Fin dalla più tenera età coltiva la passione per le auto e per le moto. Dal 2010 si dedica al Drift con costanza, successo e crescente passione.
Fonda il "Power Drift Team – New Drift School Sicilia" dedicandosi anche all’insegnamento dell’arte del traverso. Approda al Campionato Europeo "European Drift ALLSTARS Series", successivamente al “King of Europe” e al "Campionato Italiano Drift". Dal 2019 è istruttore per i corsi di guida in pista con Ferrari e Lamborghini e collaudatore Pirelli per la linea "P-Zero". Marco Stellino vi aspetta al III DABA DRIFT DAY Sabato 18 Dicembre |
alberto cona classe 1986
A contatto con il mondo dei motori da quando aveva 3 anni, Alberto scopre la passione per il drift nel lontano 2007. Da lì inizia a girare l'Italia e l'Europa partecipando a manifestazioni e gare come: Superdrift Cup, Campionato Inglese JDM Allstars, Campionato D1 Stella, King of Italy e King of Europe raggiungendo importanti risultati e facendosi conoscere sia a livello nazionale che internazionale.
Nel 2019 con impegno e soddisfazione é arrivata la tanto sognata vittoria nel Campionato Italiano Drifting - Categoria PRO1, organizzato da Emanuele Festiva L. Titolo che Alberto é riuscito a riconfermare anche nel 2021. Questo non è il ritorno di un leggenda è la dimostrazione che la passione per il drift non ti molla mai nemmeno quando raggiungi il più alto di tutti i podi Alberto Cona vi aspetta Sabato 18 Dicembre al III DABA DRIFT DAY |
arianna corallo classe 1996
Nella vita normale è un grafico pubblicitario ma nei weekend si trasforma in una pilota!
Figlia d'arte, Arianna inizia la sua carriera molto presto, il padre Rosario crede molto nelle sue capacità quindi non perde tempo e la mette subito sui go kart già a soli 5 anni. Ma lei fin da subito preferisce le sgommate alle traiettorie... A 15 anni conosce il drift e inizia a praticarlo con una Mazda MX-5. Una delle poche ad aver avuto la possibilità di volare in Giappone, a Ebisu, sede mondiale e “santuario” del drift e di partecipare a più corsi drift di diverso livello a cura di piloti come Nobushige Kumakubo del Team Orange. Arianna accumulando esperienza decide mettersi in gioco sfidando in molteplici gare sia uomini che donne. Nell'Agosto del 2013 con la sua nuova BMW E36 in Croazia si classifica quarta nel "Queen of Europe". Da li si lancia anche in altre gare di Campionato europeo "King of Europe". Oltre alle gare si dedica successivamente a show come quelli di Mirabilandia, Automotoretrò, Pleasureland, Rally Legend, e in altre importanti manifestazioni. Con l'arrivo della patente Arianna "abbandona" momentaneamente il mondo del drift per passare a quello del rally e delle gare in salita partecipando a molteplici eventi con vetture di livello: come Fiesta R5 "Un altro sogno che si avvera" dice Arianna. Nel 2020 in piena pandemia la voglia di derapare si fa sentire e quindi riprende l'attività di drifter partecipando alla Coppa Italia Drift e successivamente al Campionato italiano Drift. E' stata una delle prime donne che si è messa in gioco nel mondo del drift a livelli di competizione molto alti ecco perché la potrete trovare Sabato 18 Dicembre al III DABA DRIFT DAY sfidarsi nella BATTAGLIA DELLE LEGGENDE. |
iscrizioni chiuse!
Il DRIFT che strana disciplina....
Non conta il cronometro conta l'abilità del pilota, conta la tecnica. Velocità, precisione angolo sono alla base della disciplina. Una disciplina per pochi... PER POCHE LEGGENDE.... ![]()
|
ISTRUZIONI PER ISCRIZIONI
![]()
INDICAZIONE PILOTI E ORARI INGRESSO PISTA
![]()
SCARICO RESPONSABILITA' 2021
![]()
IMPORTANTE INSERIRE IN BASSO A SINISTRA LA DATA DI QUANDO PARTECIPERAI
AUTODICHIARAZIONE COVID-19
![]()
|
per raggiungerci |
|